Archivio risultati 2009
Scorri in: Tutti > risultati > stagione 2009

Trofeo Rive Cusiane e Crociera
Data pubblicazione: 09/09/2009

Orta, 5 - 6 settembre 2009. Sotto la regia degli organizzatori impeccabili del Circolo Vela Orta, il Trofeo Rive Cusiane per la Classe Snipe disputato Sabato e la Crociera Orta-Omegna-Orta di Domenica aperta a tutte le Classi si sono svolte con grande partecipazione e venti medi e leggeri con rinforzi anche consistenti (e qualche scuffia) che hanno reso divertenti entrambi gli eventi molto diversi tra loro.

Otto Snipes di cui uno d’epoca (il Veloce naturalmente, con mio padre Pierluigi al timone) per il  Trofeo alla 25° edizione, oltre trenta barche per la Crociera (yachts e derive), sempre con il Veloce in acqua. In Crociera insieme ad una mitica e affilatissima deriva d’epoca inglese di 7 metri, di oltre  cento anni fa, con randa aurica, appena restaurata e che vedrà la sua presentazione ufficiale con AIDE – Associazione Italiana Derive d’Epoca al III Palio “Il mare ci unisce” il 18-20 Settembre prossimi (il programma su http://www.derivedepoca.com).

 

Una foto dei primi del ‘900 esposta nella nostra sede del CVO la raffigura in regata sul Lago d’Orta ed un articolo a lei dedicato è appena comparso su Yacht Digest.

 

La novità è anche consistita nell’applicazione in entrambi i giorni dei compensi di tempo per le derive d’epoca sulla base dello specifico Regolamento dei Tempi AIDE approvato dagli Organi ufficiali (http://www.derivedepoca.com/statuto). Il caso ottimale rimane comunque nella competizione tra derive d’epoca, ma anche l’applicazione insieme alle derive moderne è interessantissima, nel rispetto tuttavia di chi compete dotato delle versioni più recenti delle barche.

 

Nel primo caso, il Trofeo, si è approntata la classifica ufficiale compensata AIDE a latere della classifica ufficiale in tempo reale che è stata considerata prevalente, essendo Regate zonali di Classe, con il Veloce unico Beccaccino d’epoca in regata.

 

Nel secondo caso, la Crociera, invece si è stilata una unica classifica ufficiale compensata, utilizzando sempre la formula AIDE.

 

Tale approccio, che potete leggere appunto sul Regolamento ricordato sopra, prevede a fianco dello Yardstick (che si usa ovviamente nel caso competano derive di varie Classi) l’applicazione dei compensi derivanti dall’uso di armo in legno (Pa) e vele in materiali d’epoca (Pv), oltre che di specifici eventuali parametri aggiuntivi (CC) a seconda delle caratteristiche tecniche ulteriori dell’imbarcazione.

 

In entrambi i casi come previsto dal Regolamento non si è usato la porzione storica della formula (AA) ma solo la parte tecnica poiché  confrontando derive moderne e d’epoca sarebbe stato penalizzante per le prime, dato il peso che ad esempio ha l’anno di costruzione nel definire il parametro AA.

 

Dopo le 2 regate di Sabato, primo classificato è stato Carlo Alberto Conelli con Trofeo che spetta al miglior equipaggio del Lago d’Orta aggiudicato a Federico Albertoni.

Il Veloce ultimo in tempo reale, quinto in tempo compensato con compenso 1,17 o 1,27 (Pa=0,12 armo legno vs. alluminio; Pv=0,05 fiocco Dacron vs. Mylar; eventuale CC=+/-0,10 deriva 32 kg in stazza del 1963, in caso di vento leggero, da utilizzare al contrario in modo penalizzante in caso di vento forte, … lo so … il caso si complica … devo parlare con Antonio Bari appena possibile dopo i noti eventi sulla stazza accaduti nel 1973 …).

 

Comunque, Domenica nella Crociera che ha percorso tutto il Lago, il Veloce con a bordo la bella Annalisa, nel ruolo di prodiere-che-prendeva-il-sole, e un timoniere come il sottoscritto, decisamente meno esperto di Pierluigi, si è collocato nella seconda parte della classifica nonostante i compensi: credetemi non è colpa del Veloce.

 

In conclusione, belli gli incroci in acqua con la deriva inglese (compenso attuale 1,14) all’arrivo davanti alla piazzetta di Orta e alla barca Comitato con approccio “really fair” stile “match race” d’altri tempi, con attenzione a non sciupare le barche d’epoca che richiedono tante, tante cure! E sempre bello è il Lago d’Orta!

 

Infine, un sincero ringraziamento in particolare al nostro Presidente CVO Gianmaria Brambilla che ha consentito di proseguire la applicazione e la sperimentazione dei compensi di tempo AIDE e un sincero ringraziamento al Segretario Nazionale Snipe Alberto Perdisa che consente queste lunghe divagazioni nella mia qualità immeritata di Responsabile Beccaccini Classici con la complicità di Pietro Fantoni che le pubblica pazientemente.

 

Nicola Rugarli

(Vice Presidente AIDE e Consigliere CVO)

Stiamo acquisendo le candidature per le località che ospiteranno le nostre regate nazionali per la stagione 2013. Scrivere al Segretario nazionale 2012-2013 peloja@katamail.com
Foto della settimana
Ogni contributo è benaccetto. Spedire articoli, foto, classifiche o altro a phantomas@snipe.it